Evoluzione storica della formazione a distanza

 
 

Si parla comunemente di formazione a distanza, enucleando le principali caratteristiche e differenza rispetto alla formazione in presenza, come se fosse un fenomeno dalle caratteristiche uniche e ben delineate.
In realtà esistono diverse tipologie di formazione a distanza, alternatesi nel tempo.

Anche sesi è soliti associare la formazione a distanza al progresso tecnologico, e quindi considerare tale fenomeno legato alla modernità, in realtà le sue origini sono riconducibili all’invenzione della scrittura.
Infatti con la rappresentazione della conoscenza su di un supporto fisico (testo scritto) si è reso possibile trasferire la conoscenza nel tempo e in luoghi diversi, processo successivamente accelerato con la nascita della stampa.


La formazione a distanza in senso stretto nasce due secoli fa, con la rivoluzione industriale.
Sebbene la storia della formazione a distanza sia stata strettamente legata alla evoluzione delle tecnologie della comunicazione, è anche grazie all’affermarsi di nuovi modelli teorici di apprendimento che si è assistito ad un suo progressivo sviluppo.

Qui di seguito verrà ripercorso lo sviluppo della formazione a distanza nella distinzione e-learning operata nella teoria della formazione a distanza, ormai ampiamente accettata, in tre generazioni, suddividendo l’ultima in tre fasi:

EVOLUZIONE STORICA DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

GENERAZIONE FASE MEDIA
1^ generazione   Corrispondenza
2^ generazione    
3^ generazione 1^ fase Teleconferenza
3^ generazione 2^ fase Reti telematiche
3^ generazione 3^ fase Apprendimento collaborativo

 


La differenziazione tra i diversi modelli FAD risiede sull’uso dello strumento (media) su cui si basa e sulle teorie di apprendimento di riferimento
 
 


 
  a cura di Salvatore Abate