monitoraggio erogazione progettazione realizzazione
   
Progettazione:
 
Nella fase di progettazione è possibile individuare le seguenti attività :

1. Analisi dell'utenza
2. Analisi dei fabbisogni formativi
3. definizione degli obiettivi didattici (abilità da conseguire)
4. scelta del modello didattico
5. definizione dei prerequisiti
6. analisi degli strumenti software e hardware
7. definizione dei costi
8. definizione dei tempi, delle persone, degli strumenti, delle competenze, dei costi , dei vincoli organizzativi
   
   
Realizzazione dei contenuti :
Nella realizzazione dei contenuti di distinguono tre diversi momenti:
 
  1. pre-poduzione (storyboards, flowchart etc)
    attività svolta in fase di progettazione dell’evento formativo

  2. produzione:
    realizzazione vera e propria dei contenuti
    1. redazione dei testi
    2. realizzazione video
    3. creazione pagine web
  1. post produzione:
    1. verifica della corrispondenza dei contenuti realizzati con lo storybord
    2. verifica del funzionamento delle interazioni previste ( test, navigabilità etc)
   
   
Erogazione:
 

Nel processo di erogazione non sono coinvolte solo le attività legate alla didattica (veicolazione dei contenuti formativi), ma anche quelle che sono di supporto all'attività di insegnamento e di apprendimento e che le integrano, comprese quelle amministrative.
Più precisamente è possibile individuare, per ciascuna area, i seguenti processi interessati nella fase di erogazione:

Area amministrativa
            o registrazione utenti
            o iscrizione utenti
            o creazioni classi e assegnazione tutor
            o gestione pagamenti/fatturazione
            o help organizzativo

Area didattica
            o erogazione contenuti
            o forum
            o prove valutative
            o help didattico

Area supporto tecnologico
            o help tecnico

La progettazione di un corso learner-centered deve prevedere durante tutta la durata dell'evento momenti di partecipazione che assicurino il coinvolgimento in un ruolo attivo del corsista e siano di sostegno alla motivazione dell'apprendimento.
Al riguardo possono essere previste, oltre alle prove di verifica/autovalutazione/rafforzamento, le seguenti attività:
              - produzione di elaborati (definendo ambiti, modalità e tempi precisi)
              - calendarizzare:
                        * le attività di studio,
                        * i momenti di interazione
                        * le attività di collaborazione

   
   
Monitoraggio:
 
Nella realizzazione di un progetto formativo on-line sono presenti le stesse esigenze di un evento in presenza: valutazione dell’efficacia, della qualità e del raggiungimento degli obiettivi dell’evento stesso.

Ma i benefici di una attività formativa spesso sono intangibili, immateriali, pertanto difficili da individuare e misurare.

Da ciò deriva la difficoltà di elaborare dei modelli che siano in grado di valutare da un lato i risultati ottenuti, e dall’altro le risorse impiegate e gli obiettivi prefissati

Ma ciò che muta nella formazione on-line, per la sua specificità di non essere un ambiente fisico, è la necessità di considerare nuove e più numerose variabili per il monitoraggio e la valutazione di un processo di apprendimento.

Per ciascuna nuova variabile del processo deve essere elaborato uno specifico strumento di misura, in grado di valutare in termini oggettivi gli obiettivi prefissati.

 


a cura di Salvatore Abate