Limiti e vantaggi dell'e-learning

 
 

L’adozione dell’e-learning comporta i seguenti vantaggi:

riduzione dei costi:
    per lo spostamento dei docenti
    per lo spostamento dei corsisti
    per le aule

possibilità, rispetto alla presenza in aula, di creare dei percorsi formativi per
singoli corsisti o gruppi di corsisti

erogazione dell’attività senza distogliere le persone dal proprio domicilio, ciò determina la possibilità di partecipare a maggiori iniziative

interazione/apprendimento collaborativo


Parallelamente è possibile individuare i seguenti svantaggi:
isolamento
necessaria familiarità degli utenti con le nuove tecnologie e-learning

Per le peculiarità del mezzo utilizzato la formazione a distanza è contraddistinta da una duplice distanza tra il docente ed il discente, a fronte della quale è necessario progettare una formazione centrata sullo studente, supportata da strategie di interazione e meccanismi motivazionali volti a favorire l’apprendimento:

(esterne) l’interazione con gli altri soggetti

(interne) relativi al processo stesso di apprendimento.



I contenuti del percorso didattico on-line devo possedere requisiti tali
da poter superare le difficoltà del discente in assenza della intermediazione della componente umana.
L’assenza della interazione umana può essere altresì essere mitigata attraverso l’azione di supporto didattico e psicologico attraverso la figura di sostegno del tutor.
L’esistenza di tali componenti consente una comunicazione bidirezionale tra docente e discenti.
Da tali comunicazioni i docenti non solo acquisiscono una serie di informazioni sul profitto nell’apprendimento e i chiarimenti di cui necessita i docenti, ma anche un feedback destinato alla modifica e al miglioramento dei contenuti stessi.
E’ un errore ridurre l’e-learning ad una mero aspetto tecnologico e considerare la piattaforma come un contenitore all’interno del quale inserire i vecchi contenuti , limitandosi ad una semplice trasformazione in digitale e utilizzare internet per la distribuzione .

I risultati di queste soluzioni si sono rivelati deludenti, inferiori rispetto a quelli ottenibili attraverso la semplice scuola di corrispondenza, usufruibile su comodi supporti cartacei.

Una concezione dell’e-learning che punti alla sola economica trasmissione della conoscenza attraverso dispense elettroniche e non valorizzi le interazioni tra gli attori del processo e la condivisione dei materiali di apprendimento, è destinata all’insuccesso.
 


  a cura di Salvatore Abate  
.