Percorso artistico di Salvatore Abate  
 
 
Classe 1961. Torinese di nascita e veronese di adozione. Da sempre attratto dalle arti figurative, in ogni loro espressione, sperimenta fin da giovanissima età ogni mezzo creativo. Un percorso iniziato dal disegno , transitato nella ceramica, passando dalla pittura e dalla scultura. Una tappa anche nella fotografia analogica, esperienza poi conclusasi agli inizi degli anni novanta, in concomitanza con l’avvento del digitale.
Son trascorsi poi vent’anni, lontani dalla fotografia ma sempre vicini all’arte. Nell’estate del 2014 il risveglio dell’antico amore: la fotografia.
Nel 2016 entra a far parte del Gruppo Rodoldo Namias (GRN) dopo aver scoperto le antiche tecniche ( o tecniche alternative) di stampa fotografica, delle quale rimane affascinato. Inizia ad apprendere e praticare le innumerevoli e diverse metodiche, ma è con la gomma bicromatata, perfetto connubio tra pittura e fotografia, che riesce a trarre la più completa soddisfazione creativa ritrovando l’artigianalità e la materialità delle proprie opere.


A maggio del 2016 realizza a Verona la prima personale dal titolo “ Les femmes” esponendo opere realizzate con le antiche tecniche: cianotipie, cianotipie virate, stampeVan Dike e gomme bicromatate.


A febbraio 2017 è selezionato con una gomma bicromata (Tram n. 28) alla mostra“Tonalità intangibili. Il Pittorialismo italiano e Domenico Riccardo Peretti-Griva” a Torino – Museo della fotografia e cinematografia  (Mole Antonelliana) .


A marzo 2017, a Brescia, in occasione dell’evento “Give photography a chance” presso il Planet Vigasio Photogallery espone delle cianotipie.


A marzo 2017 in occasione del Festival Europeo della fotografia di Brescia partecipa presso il Mo.Ca alla mostra collettiva Wunderkammer  con delle gomme bicromatate. 


Ad aprile 2017 espone nella mostra collettiva con il il Gruppo Rodolfo Namias a Sestri Levante – Museo Rizzi (mostra tenutasi in occasione del 69° congresso Fiaf).


Nel maggio 2017 partecipa alla 17^ edizione del  Festival del nudo di Arles .


A luglio 2017 espone ad Arles  a “Les Rencontres de la photographie”


A settembre 2017 partecipa al Phototrace 2017 di Cuneo  -  mostra collettiva con il Gruppo Rodolfo Namias.



A giugno 2018 partecipa al Festival della Fotografia Sperimentale BRANCOTYPE, nell’ imponente Museo della Bonifica Ca’ Vendramin – Taglio di Po ( Rovigo) con una esposizione di gomme bicromatate in tricromia e tenendo un workshop sulla gomma ai pigmenti .


A luglio 2018 partecipa a Iso600 - Festival della Fotografia Istantanea al Palariccione - Palazzo dei Congressi di Riccione (26 - 29 luglio 2018) - mostra collettiva - Lift-off (Impossible - Polaroid). Le opere esposte sono state inoltre selezionate per la rassegna ISO600 on The Spot Cosenza - Esposizione dal 14 al 16 settembre 2018 Ex - MAM Museo Arti Mestieri Corso Bernardino Telesio 17 Cosenza


A settembre  2018 partecipa al 5° Live di Semplicemente Fotografare - Novafeltria (Rimini) con una mostra personale di gomme bicromatate in tricromia e cianotipie virate. Nella medesima manifestazione espone  inoltre nella mostra collettiva con il Gruppo Rodolfo Namias.


A ottobre 2018  partecipa al Phototrace 2018 di Roma con una mostra di cianotipie e gomme bicromatate presso il Centro Sperimentale di Fotografia.



A marzo 2019  partecipa al Mese della Fotografia di Roma con una esposizione di Gomme bicromate e cianotipie su Forex presso Spazio Concrete.

A marzo 2019  espone nella Collettiva Gruppo Rodolfo Namias "Le Antiche tecniche di stampa" a Sestri Levante sala Expo del Palazzo Fascie cianotipie su Forex. Le stampe sono state ottenute con una innovativa variante della antica metodica, inventata nel 1842 dallo scienziato Sir John Herschel, che è valsa l'inserimento nella nuova e autorevole opera della professoressa Christina Z. Anderson : Cyanotype - The Bluprint in Contemporary Practice



A marzo 2019  partecipa alla  IX edizione dl MIA Photo Fair a Milano con una esposizione di  Gomme bicromate in tricromia.


Conduce serate di divulgazione sulla storia della fotografia e sulle antiche tecniche di stampa fotografica presso circoli fotografici e associazioni culturali.
Realizza laboratori e workshop di cianotipia, stampa bruna , stampa ai pigmenti.


E’ inoltre:
Collaboratore del DiD - Dipartimento Didattico della FIAF dal 2017.
Associato al Gruppo Rodolfo Namias dal 2016.
Associato alla FIAF dal 2015.


 
 
   

Salvatore Abate

www.salvatoreabate.com

info@salvatoreabate.com