Elementi di successo dell'e-learning

 
 

Qualunque modello didattico venga scelto nel proprio progetto formativo, l’apprendimento resta pur sempre un processo individuale.

Se tale processo rimane isolato e limitato ad una semplice fruizione di materiali didattici è destinato all’insuccesso.
Una attenzione rivolta solo agli aspetti tecnologici , trascurando i problemi d’ordine pedagogico, didattico , psicologico, docimologico, organizzativo richiamo l’insuccesso di un progetto di e-learning.
Una particolare attenzione deve essere rivolta non solo alla lontananza fisica tra docente e discente, ma a quella interpersonale, cioè sociale e psicologica, considerata l’essenza del processo educativo.
La correttezza di tale impostazione è stata confermata dal minor tasso di abbandono registrato negli ambienti di apprendimento collaborativi.
Il problema non è dato dalla tecnologia, anzi l’innovazione consente ora di poter usufruire di strumenti hardware e software sempre più evoluti, ma dalla incapacità di utilizzare correttamente la tecnologia per elaborare strategie efficaci volte a recuperare e ricreare nella formazione on-line l’elemento sociale dell’apprendimento, negli aspetti relazionali ed emozionali.
L’obiettivo è quindi creare l’interazione in rete , che se da un lato si presenta con connotati in termini emotività e di partecipazione non inferiori a quella reale, dall’altro presenta logiche e modalità di sviluppo tutte proprie.

 
 

Per il successo di un progetto di e-learning è necessario:
Aspetto organizzativo
l’introduzione di un progetto di e-learning deve avere un approccio top-down, e pertanto promosso e supportato dall'ente promotore
un progetto e-learning deve disporre di risorse finanziarie adeguate
definizione di altri indicatori, oltre a quello relativo alla riduzione dei costi, per la misurazione dell'efficacia
garantire una ampia visibilità del progetto e-learning agli utenti coinvolti

Aspetto tecnologico
Utilizzare le piattaforme di LCMS (Learning Content Management System) in tutte le loro funzionalità
non sopravvalutare le tecnologie e-learning
verificare le condizioni di fattibilità tecnologica
scegliere ed adottare soluzioni coerenti con gli standard internazionali

Aspetti operativi
adottare un approccio di sistema
costituire un gruppo di lavoro
definire gli owner del processo
scegliere un partner di sviluppo affidabile

In un progetto di e-learning rimane comunque essenziale una corretta strutturazione dell’intero processo in relazione al modello didattico prescelto e la definizione di corrette strategie didattiche.

 


  a cura di Salvatore Abate